Due giornate per navigare in sicurezza: successo al RYC del corso sulla sicurezza in mare e gestione delle emergenze. Di Lorena Provasi
Il 5 e 6 aprile 2025 il RYC, Ravenna Yacht Club, ha ospitato due intense giornate dedicate alla formazione sulla sicurezza e alla gestione delle emergenze in mare, in collaborazione con l’Associazione Velica “Acquaaria” di La Spezia. Un evento formativo altamente pratico e partecipato, pensato per armatori, equipaggi e appassionati di mare, che ha visto la presenza di una ventina di partecipanti ben motivati, per garantire un’esperienza efficace e personalizzata.

Il corso ha affrontato in modo approfondito temi fondamentali come:
Sicurezza in mare
Nuove dotazioni di bordo
Gestione collaborativa dei soccorsi
Prevenzione e problem solving
Le lezioni teoriche sono state accompagnate da esercitazioni pratiche sul campo, tra cui:
L’apertura di una zattera autogonfiabile
L’accensione di fuochi a mano
L’utilizzo di boette fumogene

Tutti i partecipanti hanno avuto così l’opportunità di sperimentare in prima persona manovre e strumenti di emergenza, vivendo in un contesto controllato situazioni che potrebbero verificarsi in mare aperto.
“La sicurezza in mare non si esaurisce con l’avere a bordo le dotazioni obbligatorie” spiega il coordinatore del corso, Stefano De Dominicis, “ma significa saperle usare nel modo corretto, con competenza e prontezza” solo chi è formato può trasformare le dotazioni in reali strumenti di salvezza.
Durante l’incontro si è discusso anche dell’importanza di pianificare correttamente la navigazione, analizzando carte nautiche, rotte, venti e punti di approdo alternativi. Un focus particolare è stato dedicato alla responsabilità del comandante e alla gestione del gruppo in situazioni critiche.
Grazie al contributo dei professionisti ed all’interesse dimostrato dai corsisti, il corso ha raggiunto pienamente il suo obiettivo: diffondere una cultura della sicurezza consapevole, concreta e attiva tra chiunque viva il mare, per passione o per professione.
Il ristorante del circolo ha fornito ospitalità gastronomica, contribuendo a creare un’atmosfera conviviale e partecipata.
Con un costo accessibile e un format efficace, l’iniziativa si è confermata un esempio virtuoso di formazione applicata, da replicare e potenziare in futuro.
Osservazioni di un partecipante al corso:
“Sabato giornata incantevole con sole e caldo, clima ideale per queste prime giornate di quasi-primavera, Domenica levante un pò fastidioso per tutta la giornata ma accettabile che non ha influito sul decorso dell’iniziativa.
Stefano de Dominicis è tornato a La Spezia con molti complimenti ed una busta piena di piadine appena fatte.
Dalle nostre parti non si torna mai a casa a mani vuote…”
Le foto della giornata sul sito RYC – sezione FOTO