Sulla Pesaro-Pola
A noi del RYC è rimasto un sassolino nella scarpa, ci sono voluti alcuni giorni per riuscire a toglierlo, si spostava continuamente dal tallone alle dita… ora, finalmente liberi da quel fastidio, digerito malamente il responso del fato, andiamo a ripercorrere quei momenti partendo dagli arrivi e ripercorrendo a ritroso il percorso. Ci limitiamo a valutare l’ordine degli arrivi limitatamente alla rappresentanza RYC.
2° Valentina 4 di Mauro Tinti
15° Nancy Wake di Riccardo Plicchi
17° Irina di Maurizio Guglielmo
20° Swamy di Omero Giangrandi
Link alla classifica 2024 per arrivo https://sullarottadeitrabaccoli.it/classifiche/
Rancore e delusione per chi aveva condotto una regata esemplare fin dall’inizio a Pesaro, poi proprio a due passi dal traguardo già nel Canale di Pola caduta del vento e il sopraggiungere della flotta accompagnata fin lì da 8-9 nodi che dava un buon abbrivio ed ecco accumularsi una ventina di imbarcazioni alla disperata ricerca di un refolo, e qui colpo di scena, una barca iscritta nel gruppo “vele Bianche” arrivata piuttosto tardi nella bagarre del fine regata, grazie all’abilità del timoniere, un buon abbrivio fino alla porta della bonaccia e il naso per le bave di vento, riusciva a tagliare per prima il traguardo. TELEA del Club Nautico di Cattolica ha sbaragliato ogni previsione, e altro brusco movimento del sassolino nella scarpa… si è aggiudicata anche il prosciutto della prima boa a Pesaro …
Sulla Pulska Regata
Il giorno successivo, si è svolta la classica pittoresca e mozzafiato regata fra le Isole Brjoni, giornata che ha dato venti tra gli 8 e 20 nodi, un alternarsi di cambi vele, barche che volavano, mare liscio, insomma un susseguirsi per tutti di grandi emozioni e sempre relativamente agli equipaggi RYC questi gli arrivi
1° Irina di Maurizio Guglielmo
6° Swamy di Omero Giangrandi
14° Valentina 4 di Mauro Tinti
19° Nancy Wake di Riccardo Plicchi
Link ai risultati: https://www.ravennayachtclub.com/wp-content/uploads/2024/05/60.Pulska_rezultati-po-vremenu.pdf
Alla fine dei giochi abbiamo portato a casa il massimo del punteggio nella regata Croata, e questo è la conferma del piazzamento dello scorso anno, per ciò che riguarda la Pesaro-Pola dovremo inventare qualche gesto apotropaico per mantenere indenne Irina dalla cattiva sorte che Pola le dispensa, l’anno scorso una secca galleggiante…, e quest’anno un vento zero !!


Sulla Duecento 24 di Caorle
Qest’anno la Duecento si è svolta ospitando una regata nella regata, infatti la Duecento 2024 ha ospitato per la prima volta in Italia il Campionato europeo ORC Doublehanded riservato alla categoria X2 in collaborazione con ORC International, FIV e UVAI, 29 imbarcazioni che competevano per un titolo Continentale.
La rotta di duecento miglia si snodava sul percorso Caorle- Grado- Sansego- Caorle, con partenza Venerdì 3 Maggio e arrivo Domenica 5 .
Partite con venti leggeri le 91 barche durante la regata hanno incontrato termiche favorevoli lungo la costa Istriana, qualche sburianata sui 25 nodi, poi qualche temporale e venti leggeri sulla rotta del rientro.
A rappresentare il RYC nella X2, avevamo presente Shear Terror capitanata da Cesare Salotti con a fianco Francesco Vallicelli sul glorioso Farr 40 ben noto sulle nostre coste e vincitore del 41° Campionato d’Inverno RYC, che si è classificato 4° combattendo con altre imbarcazioni anch’esse altamente performanti, e nonostante fossero azzoppati da un’avaria alla base randa che li ha costretti a percorrere 80 miglia con una mano di terzaroli, sicuramente avrebbero potuto ambire al podio con largo margine.
I nostri più vivi ringraziamenti e congratulazioni a tutti quanti hanno portato i nostri colori nelle regate svolte in questi primi giorni di Maggio e non è ancora finita, si è appena aperto un programma che vedrà fino all’autunno numerose barche in tutto l’Adriatico e il RYC avrà qualcosa da dire…

